Mutui online: le migliori offerte disponibili sul web
I prodotti finanziari per l’acquisto della casa più vantaggiosi
La finalità più comune per cui vengono richiesti i mutui è senza dubbio quella dell’acquisto della casa. Un sogno che da sempre risulta essere al primo posto nell’immaginario degli italiani tant’è che sul mercato dei prodotti finanziari è presente una vasta gamma di offerte differenti proposte da svariati istituti di credito. Cerchiamo di valutare tra queste quali siano in questo momento le offerte di mutuo più convenienti. Per prima cosa occorre sottolineare come presentino condizioni economiche più vantaggiose i cosiddetti mutui online e ossia quei mutui che vengono gestiti esclusivamente tramite il web e che quindi non prevedono il contatto diretto con operatori della banca con la quale lo si stipula.
Per poter comparare in maniera efficace i vari mutui occorre fissare dei parametri che dovranno essere i medesimi per tutti. Per fare ciò abbiamo simulato il voler acquistare un immobile dal valore di 250 mila euro richiedendo un mutuo da 150 mila euro, con tasso di interese fisso e una durata del piano di ammortamento pari a 25 anni.
Il mutuo che risulta più conveniente in questo momento è Mutuo Fisso Acquisto della Banca Barclays. Il mutuo è accessibile per lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato con almeno sei buste paga già percepite e per lavoratori autonomi che hanno aperto la propria attività da almeno due anni. Altro vincolo è quello relativo all’età anagrafica all’estinzione del mutuo che non può essere superiore agli 80 anni. L’importo erogabile va da un minimo di 100 mila euro fino al 60% del valore della casa e la durata del piano di ammortamento va da 20 anni fino a 30 anni. Il tasso di interesse è pari al valore al momento della stipula dell’indice Euribor 6 Mesi maggiorato di uno spread commerciale pari al 3,05%. Tra i vari costi accessori del mutuo c’è l’imposta sostitutiva da 375 euro, le spese per l’istruttoria da 1650 euro e 360 euro per la perizia. Inoltre, è obbligatoria l’assicurazione scoppio e incendio sull’immobile. Il computo complessivo di ciò porta ad un taeg, ossia l’indice di sintetico costo, pari al 5,81%. In pratica la rata mensile è pari a 910 euro per un totale di 273 mila euro.
Altro mutuo molto interessante è il Mutuo Fisso di CheBanca! In questo caso il principale vincolo è l’età alla data di estinzione che non può essere superiore agli 80 anni e il fatto di essere residenti in Italia. L’importo massimo erogabile è pari all’80% del valore se si tratta di prima casa e al 75% se seconda casa. La durata del piano di ammortamento varia dai 10 anni fino a 30 anni. Il tasso fisso è pari al valore dell’indice EuroIrs più uno spread commerciale pari al 3,20%. Tra le spese da sostenere ci sono quelle per l’istruttoria pari a 1000 euro, 250 euro per la perizia e le solite 375 per l’imposta sostitutiva. In questo momento il taeg è pari al 6,08% con una rata mensile pari a 931,91 euro per un totale di 279 mila euro.