Canone Rai 2013: scadenze, modalità di pagamento ed esenzioni
Tutto quello che c’è da sapere sulla tassa da versare
È fissata per il 31 gennaio 2013 la scadenza per il pagamento del canone Rai del nuovo anno. Una tassa di possesso che, ogni contribuente che abbia una tv in casa, deve pagare, eccetto per coloro che hanno disdetto il pagamento del canone Rai seguendo le procedure previste dal regolamento. Un contributo obbligatorio per il servizio pubblico Rai, che per il 2013 è equivalente alla somma di 113,50 euro, da versare entro e non oltre il 31 gennaio del 2013. Le modalità di pagamento sono le seguenti:
- Tramite bollettino presso Poste Italiane;
- Tabaccheria, indicando nome dell’intestatario del canone;
- Tramite Internet con carta di credito;
- Tramite Internet con addebito bancario su conto-online;
- Tramite Tablet o Smartphone, accedendo al sito di Poste Italiane;
- Agli sportelli bancomat automatici.
Nel dettaglio, ricordiamo che l’abbonamento si può pagare presso tutti gli uffici di Poste Italiane sul territorio, sul conto corrente 3103. I possessori del conto Banco Posta possono pagare il canone Rai anche tramite Internet, nella sezione “Banco Posta” on-line sul sito di Poste Italiane. Sullo stesso sito delle Poste Italiane, possono pagare il canone Rai anche coloro che non possiedono un conto, ma attraverso carte di credito, Mastercard o Visa.
Presso le tabaccherie, invece, si può pagare il canone Rai attraverso la rete di Lottomatica (l’operazione costa 1,55 € in più): basterà fornire al tabaccaio il numero dell’abbonamento da rinnovare e il codice apposito di controllo. Viene rilasciata una ricevuta del pagamento. Sempre in tabaccheria, è possibile effettuare il pagamento attraverso i servizi Sisal, Banca Itb ed Equitalia Sud, con la stessa modalità di Lottomatica.
Tramite telefono si può pagare con carta di credito con il servizio Taxtel (800.191.191), indicando il codice di controllo, quello dell’abbonamento e le cifre richieste della carta di credito (Moneta, Aura, American Express, Diners, Visa e Mastercard). Sarà cura di Taxtel poi inviarvi la ricevuta di pagamento (tassa pari a 2,42 €).
In Banca, rilasciando gli stessi dati, è possibile effettuare il pagamento del canone Rai tramite addebito bancario, mentre tramite tablet e smartphone bisogna scaricare sul dispositivo l’applicazione denominata “Canone Tv”, e dopo essere registrati su sito delle Poste, si può procedere al pagamento inserendo i dati richiesti.
E’ possibile pagare il canone Rai anche a rate, in diverse modalità:
- Annuale (1 rata da 112,00 € entro il 31/01/2013);
- Semestrale (2 rate da 57.16 €, in scadenza rispettivamente il 31/1 e 31/7);
- Trimestrale (4 rate da 29,76 €, in scadenza rispettivamente il 31/1, 30/4, 31/7 e 31/10 del 2013).
Tutti gli importa sopra indicati sono comprensivi di imposta e tasse di concessione, oltre a commissioni.
Sono esenti invece dal pagamento del canone Rai le seguenti categorie:
- I cittadini che, entro il termine di pagamento, abbiano compiuto i 75 anni d’età, e che non convivano con altri soggetti che siano diversi dal coniuge che è titolare di reddito proprio, oltre ad un reddito che, insieme a quello del coniuge, non superi i 6.713,98 € annui (516,46 € mensili).
- Tutti i militari, sia delle forze armate dell’Italia che di quelle straniere che appartengono al Patto Atlantico, e che possiedono gli apparecchi nelle caserme;
- Tutti gli ambasciatori e i vari diplomatici presenti sul territorio italiano e che possiedono l’apparecchio televisivo nelle loro sedi;
- I proprietari delle attività di riparazione degli apparecchi e di vendita, in relazione ai vari prodotti che sono presenti in negozio.