Tags

Related Posts

Share This

Bollo auto: scadenza, calcolo e modalità di pagamento

Tutto quello che c’è da sapere sulla tassa

Si avvicina un’altra scadenza per i contribuenti italiani, stiamo parlando del bollo auto. La tassa interessa tutti gli automobilisti il cui bollo era in scadenza a dicembre 2012 o che hanno immatricolato la propria autovettura nel periodo compreso fra il 22 dicembre 2012 e il 21 gennaio 2013. Il pagamento della tassa per il possesso di un veicolo scade il 31 gennaio 2013. Tale scadenza è prolungata invece in Piemonte e in Lombardia, dove chi immatricola l’auto dall’uno al 31 gennaio 2013, può pagare il bollo fino al 28 febbraio 2013. Per quanto riguarda invece gli aspetti più pratici, come si effettua il calcolo del bollo auto come deve essere pagato?

In caso di pagamento oltre il termine di scadenza, gli automobilisti dovranno corrispondere l’importo maggiorato di sanzioni e interessi, calcolati in base al ritardo accumulato. A tal proposito è importante ricordare che se si paga entro 14 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta dello 0,2% della somma originaria per ogni giorno in più. Con un ritardo compreso tra 15 e 30 giorni, invece, la sanzione sale al 3% (non giornaliero), mentre per periodi superiori si arriva al 3,75%.

Veniamo ora al calcolo del bollo auto. Le tariffe variano da regione e regione e vengono ovviamente stabilite in base ai KW o ai CV di potenza e alla classe di emissioni. Per conoscere in anticipo l’ammontare del bolo, possiamo utilizzare lo strumenti di calcolo disponibile sul sito dell’ACI.

Bollo AutoConcludiamo con le modalità di pagamento. Le soluzioni sono varie e comprendono:

  • Bonifici bancari
  • Pagamento tramite tabaccaio
  • Pagamento tramite bollettino postale
  • Pagamento tramite agenzie di pratiche auto
  • Pagamento online tramite BolloNet