Tags

Related Posts

Share This

Vacanze di Pasqua a Roma per l’elezione del papa

Un motivo in più per visitare la città eterna

Roma, la “città eterna” dalla storia millenaria (tradizione vuole che sia stata fondata il 21 aprile 73 a.C.) è una delle destinazione più amate del mondo. Meta ideale per le prossime vacanze di Pasqua – che, quest’anno cadranno a fine marzo – l’affascinante Roma offre un’atmosfera unica e un notevole patrimonio artistico-culturale. Tra i tanti motivi che vi potrebbero portare a trascorre le prossime vacanze di Pasqua a Roma c’è n’è uno decisamente particolare: gli ultimi giorni di marzo, potrebbero coincidere con l’elezione del nuovo Papa.

Papa Benedetto XVI, salito al soglio pontificio il 19 aprile 2005, ha infatti sconvolto il mondo quando, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto, ha annunciato che dalle ore 20 del prossimo 28 febbraio lascerà il suo pontificato.

Una Roma sconcertata e ancora incredula, dunque, si prepara ad accogliere il 266° Papa della storia. L’elezione del nuovo Pontefice (che verrà scelto tra i 117 i cardinali partecipanti al conclave aventi meno di 80 anni) si terrà con ogni probabilità nelle ultime settimane di marzo.

L’elezione di un “nuovo timoniere della Barca di Pietro” è un evento unico, straordinario ed emozionante. E potrebbe rappresentare un’ottima occasione per recarsi a Roma e scoprire questa meravigliosa città.

Per l’elezione del nuovo papa, milioni di fedeli, provenienti da ogni angolo del mondo, si riuniranno in Piazza San Pietro. Considerata una delle piazze più suggestive del mondo, Piazza San Pietro, superbo esempio d’architettura barocca, è il cuore della Città del Vaticano e di Roma.

La piazza – incorniciata dal suo grandioso colonnato e caratterizzata dall’Obelisco Vaticano, di origine egiziana, realizzato in granito rosso – è sormontata dalla grandiosa Basilica di San Pietro, la più grande chiesa del mondo.

Roma San PietroLa Basilica è sormontata da una grandiosa cupola (che impegnò anche il grande Michelangelo), magnifica espressione dell’arte rinascimentale e barocca.

Tra i tesori di Città del Vaticano vi è sicuramente la Cappella Sistina, decorata da Michelangelo. Qui, si riunirà il Conclave impegnato a determinare il successore del Papa. La stufa, ospitata nella Cappella, produrrà la celebre “fumata bianca” che annuncerà al mondo il nuovo Pontefice.