Montascale Stannah: le detrazioni fiscali e i contributi previsti
Le agevolazioni economiche disponibili per vivere in libertà la nostra casa
I problemi di mobilità limitano la possibilità di vivere in piena libertà la nostra abitazione. Anche se siamo in grado di sollevarci e sederci in piena autonomia, le scale sono spesso un ostacolo insormontabile. Installando un montascale è possibile risolvere il problema in modo facile, veloce e sicuro, ma per alcune famiglie il prezzo di tali ausili può risultare proibitivo. Per questo è preferibile affidarsi ad un’azienda consolidata come Stannah, società leader nel settore dei montascale, che può aiutarvi ad usufruire di numerosi vantaggi a livello finanziario. In che modo?
Grazie alla legge n° 13/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche è possibile richiedere un contributo per l’installazione dei montascale. La legge in materia di superamento barriere architettoniche negli edifici privati prevede, infatti, l’erogazione di agevolazioni per chiunque sia portatore “menomazioni o limitazioni funzionali permanenti”. Il contributo è concesso in misura pari alla spesa sostenuta per costi fino a 2.582,28 euro; per spese da 2.582,28 euro a 12.911,42 il contributo è incrementato del 25%; infine, per importi al di sopra dei 12.911,42 euro, il contributo previsto aumenta di un ulteriore 5%.
E’ inoltre possibile ottenere una detrazione fiscale che copre fino al 50% del costo di un montascale: nello specifico, la legge prevede la possibilità di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone (Irpef) fino al 50% delle spese (comprensive di IVA) sostenute per l’acquisto e l’installazione di un montascale. Possono beneficiare dell’agevolazione tutti coloro che sono titolari di diritti reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese. Sul sito di Stannah è disponibile una pagina con informazioni dettagliate sulle agevolazioni fiscali previste.
Farsi guidare dalla professionalità di un’azienda come Stannah per l’acquisto di un montascale può dunque essere una scelta vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale, per vivere in libertà la nostra abitazione senza andare incontro ad una spesa eccessiva.